| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alberello, coppia |
| soggetto | motivi decorativi vegetali con veliero/ motivi decorativi vegetali con figura femminile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041227 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, armadio |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura napoletana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ invetriatura/ pittura |
| misure | alt. 16.5, diam. 13, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Gli albarelli presentano un corpo cilindrico rastremato, il bordo è estroflesso e la corta base a bordo piano. Il decoro, in blu cobalto su smalto azzurrino, interessa solo il recto ed è costituito, in uno, da una figura femminile in abiti nobiliari vista di profilo, nell'altro da un'imbarcazione a vele spiegate. Entrambe le raffigurazioni sono incorniciate da elementi vegetali e insetti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Gli albarelli risentono, nello stile corsivo della decorazione, l'influsso delle manifatture liguri del '600, particolarmente vivo presso quelle campane della seconda metà del '600. Per il linguaggio incisivo e sintetico con cui sono realizzate le due scene, soprattutto la figura femminile, possono accostarsi ai ceramisti napoletani dell'ultimo ventennio del '600, recentemente identificati e studiati dal Donatone, come il "Maestro delle figure corpose" o Paolo Francesco Brandi (cfr. Donatone, 1986). La figura femminile va probabilmente identificata con un personaggio di qualche poema epico del '500 (il Furioso o la Gerusalemme liberata) spesso oggetto di rappresentazione da parte di manifatture napoletane. |
| bibliografia | Donatone G.( 1986)n. 45 pp. 11, 20 |
| definizione | alberello |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |