| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scatola, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali con uccelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041207 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche quarta vetrina a destra |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura ligure(marchio) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura |
| misure | alt. 8, diam. 9, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Di forma circolare, poggia su di un piede tronco-conico. Il coperchio è sormontato da una presa a pomello. Sullo smalto berettino chiaro del fondo sono dipinti, a distanze regolari, mazzetti di fiori stilizzati in bruno di manganese, giallo e verde. Lo stesso motivo si ripete anche sul coperchio, nel quale è inserita anche la raffigurazione di un volatile.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: sul fondello, Descrizione : S in bruno sottovetrina, |
| notizie storico-critiche | Il marchio "S", accompagnato talvolta da stella, è stato attribuito finora, senza alcuna attendibile prova, a varie famiglie di ceramisti liguri, come i Seirullo o i Siccardo. Il decoro non si può ricondurre con precisione ad alcuna tipologia ben definita, si tratta probabilmente di un prodotto, tra la fine del '700 e gli inizi dell'800, dove il ceramista attinge liberamente al repertorio antico (calligrafico naturalistico) contaminandolo con elementi di tipo rococò (fiori), operando una forte semplificazione rispetto alla gamma cromatica e al disegno dei prototipi. |
| definizione | scatola |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |