| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, serie |
| soggetto | motivi decorativi vegetali con uccelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041176 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche terza vetrina a destra |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
| misure | diam. 23.5, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | I piatti, con la tesa baccellata, profilata da una linea color arancio, presentano una decorazione costituita da mazzetti di fiori policromi (bruno, verde, giallo, arancio e azzurro) stilizzati nella tesa, mentre nel cavetto, poco profondo, spicca, in posizione centrale, un grande uccello posato su un cespo vegetale, con la stessa cromia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione "ad uccelli e prezzemolo", di origine orientale, è assai diffusa nella ceramica ligure del XVIII secolo, probabilmente già a partire dagli inizi del secolo (cfr. A. Cameirana 1990). In questi piatti si notano alcune varianti rispetto alla tipologia più consueta: la posizione dell'uccelllo centrale rappresentato accovacciato e la morfologia degli elementi vegetali che, malgrado la loro stilizzazione, sembrano resi con maggiore accuratezza rispetto ad altri esemplari. |
| bibliografia | Cameirana A.( 1990)nn. 109-115 |
| definizione | piatto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |