| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vassoio, coppia |
| soggetto | motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041154 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche seconda vetrina a sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [NR (recupero pregresso)]; sec. XX ; 1900 - 1949 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura Italia settentrionale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
| misure | largh. 22, lungh. 20, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | La coppia è costituita da un vassoio triangolare e uno quadrato; è smaltata in bianco e ha il bordo finemente baccellato. La decorazione presenta mazzetti di fiori policromi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | In origine probabilmente i vassoi non avevano decorazione; i mazzetti, eseguiti ad imitazione piuttosto grossolana, di decori settecenteschi sono un'aggiunta postuma, probabilmente del XX secolo.La coppia è uscita da una fabbrica dell'Italia settentrinale del '700 Lodi o Bassano. Nel repertorio del Levy (1964) è pubblicato un vassoio quasi identico a quello triangolare. Anche a Bassano, comunque, venivano prodotti oggetti del genere e non era infrequente il vasellame bianco, non decorato, di cui sono conservati vari esemplari nel Museo di Nove (cfr N. Stringa 1989). |
| bibliografia | Levy S.( 1964)v. I; Stringa N.( 1989)nn. 41, 68, 177, 179, 327 |
| definizione | vassoio |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |