| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | motivi decorativi vegetali con putti alati |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00045294 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, presbiterio, volta |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ pittura/ doratura |
| misure | lungh. 800, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | La volta a botte unghiata è impreziosita da una ricca composizione in stucco bianco e dorato che si sviluppa in un intrico di fiori, foglie, girali e puttini alati. Questi ultimi acquistano rilievo emergendo dal fondo della volta reso con un tono di rosa pastello, disposti ai quattro lati di questa, sorreggono, in pose liberamente scomposte, i motivi fitomorfi che decorano lateralmente l'ovale centrale, dal nastriforme motivo a girali, mentre bianche volute serrano la cornice dorata che segna le linee di forza delle unghie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La ricca decorazione in stucco trae i propri motivi ispiratori del repertorio plastico settecentesco e analogamente, come per la volta della sacrestia (cfr. n. 00044823) appare, particolarmente, legata all'area culturale austriaca sia coloristicamente per l'uso sul fondo dei toni rosa-lilla e del contrasto fra stucco bianco-dorato, sia iconograficamente per l'uso del repertorio decorativo, contenuto entro uno schema di rigido simmetrismo. Sulla base di queste considerazioni e poichè la famiglia degli Altomonte operò in Austria, possiamo verosimilmente ritenere che lo stesso Altomonte fornisse i disegni per la realizzazione della decorazione plastica, perfettamente integrata con quella pittorica. |
| bibliografia | Lilliu O.( 1984)p. 211 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |