| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orcio da farmacia, coppia |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041219 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, atrio |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura |
| misure | alt. 43, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | I due ampolloni presentano un corpo globulare, che si restringe nella parte inferiore, terminando con un piede a bordo piano. Il collo è cilindrico. Il pippio-versatoio, al di sopra del cartiglio, è a cannone, l'ansa di presa, dalla parte opposta, è verticale. Il decoro, in blu su smalto a berettino, è costituito da un intreccio di elementi vegetali, tra cui spiccano grosse foglie, lumeggiate in bianco. Nello spazio sottostante al cartiglio è dipinto un mascherone. Il collo e la base sono sottolineati da una cornice a nastro racchiudente un tralcio continuo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I due orci, sia per la forma, sia per il decoro, si possono ricollegare alla produzione della manifattura di Montelupo del '600. Infatti l'ornamentazione è affine alla tipologia denominata "foglia di vite blu", una delle più diffuse durante il Seicento a Montelupo. Malgrado alcune differenze, realtive soprattutto alle cornici del collo e sulla base, i due orci possono essere messi in relazione con un cospicuo numero di pezzi provenienti da questa fabbrica (F. Berti, 1986). |
| bibliografia | Berti F.( 1986)NN. 97-100 |
| definizione | orcio da farmacia |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |