| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | seggiola, serie |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031461 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVIII prima metà ; 1700 (post) - 1749 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 121, largh. 51, prof. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le sedie hanno le gambe curvate nella forma "a capriolo", collegate da due traverse laterali ed uno centrale, formate da due volute ad "S" affrontate. Il sedile e la spalliera, dritta e centinata, sono imbottiti e rivestiti in damasco rosso, con motivi di leoni, aquile e fiori di cardo, di fattura ottocentesca.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il particolare tipo di sostegno delle sedie compare in Francia all'inizio del XVIII secolo, per poi diffondersi in tutti i paesi europei e dominare incontrastato per circa cinquanta anni. |
| definizione | seggiola |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |