| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sofà, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031448 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica]; sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ tornituraseta/ damascata |
| misure | alt. 105, largh. 200, prof. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il sofà presenta schienale sagomato superiormente a braccioli pieni in forma di orecchie. I sei piedi a cipolla sono uniti da traversini torniti a rocchetto e a collonnette. Il sofà è rivestito di damasco cremisi: è foderato con un damasco a medaglioni formati da foglie gigliate che racchiudono fiori di cardo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'impianto del sofà appare di tradizione tardo secentesca, come si può notare dai montanti e dalle traversine tornite; ottocentesche sono invece l'aggiunta delle orecchie laterali, probabilmente non pertinenti, e la fodera in damasco. |
| definizione | sofà |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |