| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Ritratto di nobildonna con figlia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031475 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 (post) - 1660 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 195, largh. 147, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Architetture: colonnato aperto. Vegetali: tralcio di pampini e grappoli d'uva. Personaggi: nobildonna; bambino. Mobilia: sgabello. Abbigliamento: (nobildonna) sontuoso abito drappeggiato con guarnizioni di perle; camici con bordo in pizzo; mantello. Oggetti: (bambino) grappolo d'uva; frutto mangiato a metà. |
| notizie storico-critiche | La collocazione ambientale delle figure con l'elemento architettonico delle colonne, in segondo piano in posizione di sottofondo, e l'attenzione rivolta dal pittore alla stesura degli elementi accessori e decorativi (gli attributi dello "status" sociale del personaggio: vedi pizzi, gioielli, drappeggio delle vesti) sono chiari riferimenti ai moduli compositivi introdotti dal Van Dyck nell'ambiente genovese nel XVII secolo e ripresi da G. B. Carbone e dalla sua cerchia. con loro il genere del ritratto allegorico si indirizza verso una formula "barocchizzante" e decorativa dove i veri elementi vengono ad assumere, nell'economia del dipinto, un aspetto episodico rispetto all'insieme del ritratto (si noti ad es. l'abito della donna dal panneggio frastagliato). |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |