| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | vassoio, elemento d'insieme, parte del servizio per scrivere | 
| soggetto | motivi decorativi geometrici | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039602 - 1 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, Sala V, armadio 6, scaffale B, Inv. A 86/ V 6 B 35 | 
| datazione | sec. XIX ; 1821 (ca.)  - 1830 (ca.) [punzone] | 
| autore | Borrani Giuseppe (notizie 1787-1824 ca.), Borrani Pietro (notizie 1822-1848), | 
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione | 
| misure | mm., alt. 175, diam. 240, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Base ovale poggiante su quattro piedi a zampa d'animale terminanti a foglia; bordi a greca, imperlinature, strigilature.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Borrani Giuseppe, Posizione: Sotto la base, Descrizione : G. B., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Identificazione: 1° titolo argento dopo il 1824, Posizione: Sotto la base, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Regno di Sardegna, Posizione: Sul verso, Descrizione : Aquila con stemma sabaudo al centro, sormontata da corona, | 
| notizie storico-critiche | Nell'inventario del 1911 il servizio da scrittoio risulta presente nel Palazzo Reale di Torino, di committenza sabauda come risulta dallo stemma e dal monogramma - non identificato - con le iniziali D. G. Il servizio è già stato pubblicato da P. GAGLIA, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, catalogo della mostra a cura di E. CASTELNUOVO e M. ROSCI, Torino 1980, p. 623. La fattura puntuale e la molteplicità di decori - palmette, greche, imperlinature e strigilature - attente alla funzionalità dell'oggetto portano a confronti con esempi francesi contemporanei (1821-1830). | 
| bibliografia | Gaglia P.(	1980)p. 623; Griseri A.(	1986)pp. 157-158; Bargoni A.(	1976)p. 267 | 
| definizione | vassoio | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corrado F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Fratini M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |