| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | piatto, elemento d'insieme, parte della serie | 
| soggetto | motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039606 - 1 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, Sala V, armadio 14, scaffale C, Inv. A 86/ V 14 C 24/ 1-2 | 
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1821 (ca.)  - 1824 (ca.) [punzone] | 
| autore | Gaia Giuseppe (notizie 1759-1824), | 
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ traforo | 
| misure | mm., diam. 526, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Forma ovale, tesa obliqua, fondo liscio. Un bordo con palmette e uno con motivi geometrici a traforo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: saggiatore, Identificazione: Vernoni Giuseppe, Posizione: Inciso sul verso, Descrizione : G. V., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Gaia Giuseppe, Posizione: Inciso sul verso, Descrizione : G. G., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Identificazione: 1° titolo argento 1814-1824, Posizione: Inciso sul verso, Descrizione : D. 11, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Regno di Sardegna, Posizione: Sul verso, Descrizione : Aquila con stemma sabaudo al centro, sormontata da corona, | 
| notizie storico-critiche | Nell'inventario del 1871 tale serie di piatti risultava composta da 5 pezzi, presenti nel Palazzo Reale e commissionati da Carlo Felice. Nell'Inventario del 1966 sono denominati "vassoi". La stessa semplicità elegante dei decori - a palmette e a traforo geometrico - si ritrova in esemplari inglesi, databili alla fine del Settecento (G. MARIACHER, Argenti italiani, Milano 1965, tav. 184) e con altri austriaci del 1820-1830 c., che attestano una diffusione europea (A. GRUBER, L'Argenterie de maison du XVIe au XIXe siècle, Friburgo 1982, p. 136). | 
| bibliografia | Gruber A.(	1982)p. 136; Mariacher G.(	1965); Griseri A.(	1986)p. 160, n. 17; Bargoni A.(	1976)p. 280 | 
| definizione | piatto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corrado F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Fratini M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |