| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | transenna |
| soggetto | motivi decorativi geometrici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430251 A - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità, 18, abside destra |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Le transenne di chiusura della bifora, a tutto sesto, sono traforate da motivi a oculo, semicircolari e oblunghi. Negli spazi di risulta sono incisi motivi a zigzag, finte colonnette scanalate e piccoli triangoli modanati.Decorazioni: motivi geometrici. |
| notizie storico-critiche | Sulla base dei resti delle antiche transenne (ora all'Antiquarium) la bifora fu nuovamente ripristinata durante i restauri condotti da Giovenale. A differenza della bifora della navatella di sinistra qui rimaneva l'impronta della colonna, cossichè si provvide a fornirne una nuova. |
| bibliografia | Giovenale G. B.( 1927)p. 392 |
| definizione | transenna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |