| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | specchiera, coppia |
| soggetto | motivi decorativi floreali/ motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034182 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala degli Arazzi. |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (post) - 1760 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega genovese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cristallolegno/ intaglio/ doratura |
| misure | cm., alt. 220, largh. 136, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cornice di impianto rettangolare, ma dai contorni ondulati e allargati. La base è dominata da una coppa da cui fuoriescono cascami di foglie e roselline terminanti in volute giustapposte. Cristallo centrale con specchi laterali incorniciati da colonnine scanalate e cartelle floreali applicate su cristallo alla metà di ogni lato. In alto motivo di volute incatenate che dividono il cristallo in settori sagomati e si elevano a tre livelli secondo un motivo lobato, intervallato nel mezzo da cespi rigogliosi di foglie e festoni floreali.Decorazioni: foglie; festoni floreali. Fiori: roselline. |
| notizie storico-critiche | Spcchiera tipicamente settecentesca dagli esili e guizzanti montanti, minutamente cesellati, dal fastigio traforato a giorno e frastagliato che si lega con una mirabile continuità alla movimentata fantasia degli stucchi. Il confronto con altre specchiere, pubblicate e datate, che presentano caratteristiche stilistiche simili, fa ritenere che questa coppia debba essere datata alla metà circa del XVIII secolo (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1949) |
| definizione | specchiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |