| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041196 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche quarta vetrina a sinistra |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
| misure | alt. 20, diam. 16, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il boccale ha corpo globulare con breve collo cilindrico e piede tronco-conico. La base del manico di presa è affiancata da due volute aggentanti. Il manico presenta alla sommità un rigonfiamento a simulare un nodo. Il decoro, in arancio, verde e bruno su smalto bianco, è costituito da rametti verticali con fiori e foglie tracciati molto sommariamente. Sottili linee in turchino e bruno sottolineano le varie parti del vaso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il boccale, che per la sua forma si riallaccia ad una tipologia usata sin dagli inizi del '700 per usi diversi da quelli farmaceutici, presenta un decoro estremamente impoverito e semplificato rispetto ai repertori tradizionali. Si riallacciaa motivi di gusto rococò, completamente trasformati e resi in maniera estremamente rozza. Si può mettere in rapporto con la produzione dell fabbriche liguri della prima metà dell'800. |
| definizione | boccale |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |