| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032916 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Deposito. |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1790 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega giapponese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., diam. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Grande piatto a decoro molto carico. Centro con largo vaso su balcone, contenente peonie fiorite, salice piangente e rami di pesco; tesa ornata con motivi zoomorfi e fitomorfi senza soluzione di continuità . Si riconoscono (a coppie diametralmente opposte: fenici nella versione tozza, somigliante ad un gallo, tipicamente giapponese) anitre mandarine nell'acqua, draghi molto stilizzati fra perle e onde, fagiani, leoni mitici.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: Sul fondo in posizione decentrata., Descrizione : A tre caratteri blu sottocoperta., |
| notizie storico-critiche | La decorazione a tre colori (blu sottocoperta, smalti rosso corallo, oro) indica che siamo di fronte ad un piatto Imari, presentante motivi e temi tipicamente giapponesi. La ricchezza e l'affollamento degli ornamenti inducono a pensarlo opera eseguita nel tardo XVIII secolo o nel corso del XIX. |
| bibliografia | Soame J.( 1962) |
| definizione | piatto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zenone L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |