| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | alzata, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00038397 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola | 
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1600 (post)  - 1799 (ca.) [NR (recupero pregresso)] | 
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | maiolica | 
| misure | cm., alt. 6, diam. 30.7, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza SPSAE Ge | 
| dati analitici | Piatto ampio, circolare, piano; piede ansato. Al centro decorazione in azzurro, giallo, manganese, con stemma sorretto ai lati da angeli musicanti e contornato da un'iscrizione. La pasta spugnosa è ricoperta da una vernice sottile, porosa, non molto lucida, color crema.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Questo piatto, d'ignota provenienza, riprende, con pasta povera e non fine, l'idea dei "bianchi" di Faenza, che ebbero diffusione nel'600 ed erano decorati con pochi elementi essenziali colorati in blu e giallo e contornati da linee in bruno manganese. Lo stile a figure tratteggiate, sintetiche e veloci, era chiamato "stile compendiario". Alcune maioliche di uso profano, commissionate da famiglie gentilizie avevano come unica decorazione lo stemma di famiglia, talora unito a racemi e motivi floreali (cfr. Benini, 1985). Analogo per materiale e per stile pittorico è il piatto (1653-1667) di probabile manifattura romana, esposto alla mostra "Ceramiche nel Friuli occidentale" tenutasi a Pordenone nel 1979 (cfr. Alvera Bortolotto, 1979). | 
| bibliografia | Benini(	1985)pp. 13-14; Alvera Bortolotto(	1979) | 
| definizione | alzata | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschuler A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 44.410816 | 
| longitudine | 8.930096 |