| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciborio, sopra l'altare |
| soggetto | motivi decorativi architettonici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233008 - 1 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana, intagliatore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura a porporina in oro/ intaglio/ verniciaturacartapesta |
| misure | alt. 165, largh. 107, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sulla seconda delle due scaffe poggia la base del tempietto su cui si innestano le colonne di ordine composito e decorate di festoni nella parte inferiore. L'arco a tutto sesto posto al centro è affiancato da due vani con trabeazione diritta che ospitano a destra la statuetta a tuttotondo di S. Chiara e a sinistra quella di S. Bonaventura da Bagnoregio. Le due statuette hanno subito numerosi restauri, oltre alla verniciatura; quella di S. Chiara non è completamente in legno: il velo è di cartapesta ed è incollato malamente. L'arcata centrale ospita, sotto la volta a botte, un espositorio di forma mistilinea decorato a festoni ed estraibile per mezzo delle guide in ferro su cui è montato. Una balaustra con quattro fiaccole agli angoli sovrasta i vani laterali, mentre l'arcata è conclusa da una cupola a padiglione su cui è posta una statuetta raffigurante la Madonna. Secondo gli inventari risalenti al secolo scorso, le statuette erano cinque e l'originale doratura ed argentatura furono coperte attorno al 1830 quando l'altare fu riverniciato.Decorazioni. Elementi architettonici. Personaggi: Madonna; Santa Chiara; San Bonaventura da Bagnoregio. |
| definizione | ciborio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |