| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mobile a due corpi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233037 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica]; sec. XIX fine; 1890 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di nocelegno di abete |
| misure | alt. 126, largh. 207, prof. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La parte superiore è movimentata da due corpi lievemente aggettanti posti nella parte più esterna ed a cui corrispondono i piedi a zeppa. La parte centrale è occupata da due sportelli ed è coronata da una modanatura a gola. Tutti i pannelli sono contornati di larghe cornici lisce. La parte superiore, più recente ha tre vani con sportelli di cui quello centrale a due ante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobile da sacrestia databile al pieno '600, è corredato di numerosi cassetti per paramenti nascosti dai due sportelli. La parte superiore è stata costruita in tempi recenti. |
| definizione | mobile a due corpi |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |