| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | secchiello, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi architettonici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041206 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche quarta vetrina a destra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura di Lodi(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
| misure | alt. 10, diam. 15.5, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Ha corpo basso e globulare, collo cilindrico, orlo estroflesso. Il decoro presenta un paesaggio con architetture (castello). I pigmenti adoperati sono il bruno, il giallo, il verde e il blu su smalto bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il secchiello può essere attribuito ad una manifattura lodigiana del '700. Il decoro "a paesaggi e architetture" venne adottato, con modalità molto simili a quelle del pezzo dalla manifattura Rossetti e da altre fabbriche lodigiane. Si tratta, per altro, di un'ornamentazione comune a molte altre fabbriche settecentesche (cfr. ad esempio Pesaro e la stessa Liguria). Tuttavia la cromia usata e la tipologia degli elementi vegetali che circondano il castello (con le foglie appena abbozzate), nonchè la forma degli elementi architettonici, portano a ritenere con sicurezza che l'oggetto provenga dal centro lombardo. Si riscontrano strette affinità con vasi pubblicati dal Levy (1962). |
| bibliografia | Levy S.( 1962) |
| definizione | secchiello |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |