| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | caminetto, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi a volute/ motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034098 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Saletta dei Ritratti. |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo biancostucco/ doratura |
| misure | cm., alt. 119, largh. 182, prof. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il caminetto, dalla mensola lievemente aggettante, è arricchito, ai fianchi, da motivi ornamentali a voluta, pendoni, cascate, palmette in stucco dorato.Decorazioni: volute; pendoni; cascate; palmette. |
| notizie storico-critiche | Il caminetto, di tipico gusto "rocaille" e insieme elemento integrante e costitutivo dell'ambiente in cui è inserito, è riferibile alla prima metà del XVIII secolo. La datazione potrebbe essere forse spostata alla seconda metà del XVIII secolo, poichè le forme rocaille tendono a divenire più sobrie e semplificate in quest'opera come nella produzione d'arredo di questo periodo (revisione Olcese C. 1985). |
| definizione | caminetto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |