| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | specchiera, serie |
| soggetto | motivi decorativi a tralci di vite/ grappolo d'uva |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033994 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Galleria degli Specchi. |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (post) - 1760 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturacristallo |
| misure | cm., alt. 400, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cornice rettangolare in legno dorato traversata in basso da listelli ondulati recanti tralci e grappoli d'uva. Cristallo in tre pezzi.Decorazioni: tralci di vite e grappoli d'uva. |
| notizie storico-critiche | Specchiere che costituiscono l'arredamento principale della Galleria: "Anche nella settecentesca Galleria degli specchi sono fusi in modo perfettamente unitario tutti gli elementi decorativi, i quali vengono ripetuti all'infinito dalle specchiere che creano uno spazio fantastico ed irreale, entro cui prende vita la grande allegoria dipinta da Domenico Parodi (Rotondi Terminiello 1976).Morazzoni (1962, pp. 80-81) nota come le lesene di specchio, ossia queste specchiere, sono state legate agli sgabelli con molta eleganza ed accortezza; probabilmente vi fu uno stretto rapporto di collaborazione tra Domenico Parodi, inventore della decorazione, e i vari artigiani esecutori. La datazione delle specchiere può essere precisata alla metà del XVIII secolo, per la conformità stilistica con gli sgabelli databili allo stesso periodo (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1962)pp. 80-81; Rotondi Terminiello G.( 1976) |
| definizione | specchiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |