| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, soffitto |
| soggetto | motivi decorativi a grottesche |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281590 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1545 - 1545 [bibliografia] |
| autore | Salviati Francesco (1510/ 1563), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Soffitto scompartito in ventagli angolari, ellisse, ottagono centrale, finti cammei.Personaggi: Leda. Figure: putti; figure maschili; figura femminile; vestali. Animali fantastici: leone marino; cavallo marino; tritone; naiade. Paesaggi: prato. Mare. Attributi: (Leda) cornucopia; palma; cigno. Allegorie-simboli: Abbondanza. Decorazioni: grottesche. |
| notizie storico-critiche | Molti motivi della decorazione ed in particolare i ventagli e la coppia grifo-genio, sono desunti dalle pitture parietali romane della Domus Aurea scoperta negli anni'80-'81 del Quattrocento. Le torce accese, gli uccelli descritti con precisione naturalistica, anch'essi di discendenza romana, derivano piu' direttamente dalle grottesche di Giovanni da Udine nelle Logge Vaticane. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |