| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, volta |
| soggetto | ariete |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281604 - 12 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1570 - 1570 [documentazione] |
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Morandini Francesco detto Poppi (1544 ca./ 1597), Zucchi Jacopo (1541 ca./ 1589 ca.), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Cartella dipinta.Allegorie-simboli. Animali: ariete. Oggetti: cartella; emblema. |
| notizie storico-critiche | L'ariete è il segno zodiacale di Francesco che nacque il 25 marzo 1541. Esso fu adottato come emblema personale del principe e come tale raffigurato in vari luoghi del Palazzo Vecchio, ad esempio nel cortile decorato in occasione delle nozze con Giovanna d'Austria. |
| committenza | De' Medici Francesco I Granduca di Toscana (1570) |
| bibliografia | Barocchi P.( 1964)pp. 132-133 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |