| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | decorazione pittorica, elemento d'insieme | 
| soggetto | motivi decorativi a girali vegetali | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206398 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Appartamento di S.M. la Regina, Anticamera verso ponente - 31: parete ovest, sguinci delle finestre | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1727  - 1737 [bibliografia] | 
| autore | Fariano Giovanni Francesco (1681/ 1753 ca.), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera | 
| misure | alt. 157, largh. 35.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | La decorazione degli sguinci delle finestre rappresenta girali vegetali e grottesche.Decorazioni. | 
| notizie storico-critiche | La decorazione in esame è attribuibile a Giovanni Francesco Fariano, pittore piemontese attivo nelle residenze della corte sabauda tra il 1727 e il 1737. Si tratta di una campagna decorativa anteriore a quella promossa per l'insieme delle pareti della stanza nel 1811 ma verosimilmente coeva alla realizzazione degli arredi lignei fissi.Eugenio Olivero e Marziano Bernardi attribuirono erroneamente tutto l'insieme a Filippo Minei e in particolare il primo scrisse che <> (cfr. E. Olivero, "La Villa della Regina in Torino", Torino 1942, p. 19;  M. Bernardi, "Tre Palazzi a Torino", Torino 1963, tav. XIX). | 
| altre attribuzioni | Minei Filippo | 
| bibliografia | Olivero E.(	1942)p. 19; Bernardi M.(	1963)t. XIX | 
| definizione | decorazione pittorica | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |