| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | specchiera, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206409 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Appartamento di S.M. la Regina, Camera del letto verso ponente - 32: pareti est e ovest | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725  - 1749 [analisi stilistica]; sec. XX metà; 1945 (post)  - 1960 (ante) [documentazione] | 
| ambito culturale | ambito piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura | 
| misure | alt. 359, largh. 218.5, prof. 13, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Le due specchiere presentano la stessa decorazione ad intaglio: ai lati una doppia cornice delimita due piccole lesene di specchi culminanti in porzioni di archi mentre la parte centrale è centinata.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La Camera del letto verso ponente dell'Appartamento di S.M. la Regina (n. 32) fu gravemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, che causarono il crollo della volta e la distruzione quasi completa degli arredi in essa collocati.  L'aspetto attuale si deve in gran parte ai rifacimenti del dopoguerra e dei restauri condotti a ridosso degli anni Sessanta.  Gli inventari storici forniscono indicazioni utili alla ricostruzione degli arredi della sala nelle varie epoche ma per quanto riguarda gli elementi fissi spesso si registrano omissioni o descrizioni generiche: nel 1755 e nel 1767 le specchiere descritte sono solo 3, nel 1812 e nel 1819 sono 4, nel 1845 sono 3 (tra cui una sul camino) e nel 1931 sono 4.La specchiera sulla parete est è identificata dal numero d'inventario 32.4 (o ?043) e quella a sud dal n.?047, quest'ultima era in pessimo stato di conservazione con il supporto quasi completamente perduto e poi ricostruito in fase di restauro.  Sulla prima specchiera vi sono parti di intaglio antiche, probabilmente asportate dai manufatti originari; per tale ragione in sede di catalogazione si è deciso di proporre una doppia datazione, che tenga conto sia delle parti antiche sia dei rifacimenti.Eugenio Olivero nel descrivere la sala riferisce che <> (cfr. E. Olivero, "La Villa della Regina in Torino", Torino 1942, p. 19).La sagoma delle specchiere è riconoscibile, come indicato da Stéphane Garnero, nei disegni juvarriani conservati nella Biblioteca Nazionale di Torino ed in particolare nel foglio "Camini e sovrapporte. Sei schizzi di camini sormontati da specchiere e di sovrapporte", penna e matita, foglio incollato, 194 x 191 mm. (BNT, ris. 59-6 n. 9) databile al 1729 circa (R. De Marchi-S. Garnero, "Nuovi disegni per la Villa", in C. Mossetti, a cura di, "Villa della Regina. Diario di un cantiere in corso", Torino 1997, pp. 96, 99 n. 7; C. Mossetti, "I Gabinetti di Villa della Regina. Modelli e confronti", in L. Caterina e C. Mossetti, a cura di, "Villa della Regina. Il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento", Torino 2005, pp. 125-128). | 
| bibliografia | Olivero E.(	1942)p. 19; Mossetti C.(	1997)pp. 96, 99 n. 7; Caterina L./ Mossetti C.(	2005)pp. 125-128 di Mossetti C. | 
| definizione | specchiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |