| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | trabeazione |
| soggetto | motivi decorativi a girali vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00050572 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, facciata |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura |
| misure | alt. 162.5, largh. 1925, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | La trabeazione, proposta come fascia continua, scandisce il primo ordine sopra i tre fornici d'ingresso e conclude il secondo ordine. E' costituita da un architrave, un fregio recante motivi floreali e da un'aggettante cornice che reca il motivo a gocce.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le due trabeazioni dai motivi floreali di sapore artigianale rientrano a buon diritto fra gli elementi decorativi di gusto arcaicizzante che come le cariatidi che ornano le finestre (cfr. scheda n. 00050571) erano state ascritte alla fine del '600 e all'inizio del '700. |
| bibliografia | Lilliu O.( 1984)pp. 212-213; Maltese C.( 1962)pp. 213-214 |
| definizione | trabeazione |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |