Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivi decorativi a foglie d'acanto/ motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali/ festoni a Genova

L'opera d'arte motivi decorativi a foglie d'acanto/ motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali/ festoni - codice 07 00034164 si trova nel comune di Genova, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Salotto della Regina.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecandeliere, serie
soggettomotivi decorativi a foglie d'acanto/ motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali/ festoni
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00034164
localizzazioneItalia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10
contenitorepalazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Salotto della Regina.
datazionesec. XVIII ultimo quarto; 1775 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega ligure(analisi stilistica)
materia tecnicalegno/ intaglio/ doratura
misurecm., alt. 56, largh. 14, prof. 16,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiSu di una base piramidale retta da piedini a vasetto, arricchita da foglie d'acanto e festoni, si innesta il fusto interrotto da nodi a vasetto e da anelli ornati d'acanto.Decorazioni: foglie d'acanto; motivi floreali; festoni.
notizie storico-criticheLa serie, esemplata su di un vocabolario decorativo di tipica matrice seicentesca, è riferibile agli ultimi decenni del XVII secolo.Il tipo di decorazione utilizzato per questi candelieri può far pensare che siano stati eseguiti in un'epoca più tarda rispetto a quella indicata nelle notizie storico-critiche, e cioè nel XVIII secolo avanzato; questi motivi decorativi appartengono infatti al periodo neoclassico (revisione Olcese C. 1985).
definizionecandeliere
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneGenova
indirizzoVia Balbi, 10
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A.
anno creazione1981
anno modifica1985; 2006
latitudine44.415259
longitudine8.925664

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Genova
  • opere d'arte nella provincia di Genova
  • opere d'arte nella regione Liguria