| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | camino, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi a foglie d'acanto/ motivi decorativi floreali/ motivi decorativia girali vegetali/ festoni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034039 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Trono. |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | cm., alt. 120, largh. 210, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | I montanti posano su un basamento triangolare fortemente scanalato. Sopra questo il sostegno è arricchito dal basso in alto da una foglia d'acanto; una voluta accartocciata da cui fuoriesce lateralmente un festone fogliaceo a campanule concatenate che le gira intorno, mentre tre campanule scendono dal forte incavo centrale; una cartella fogliacea traforata con medaglione centrale. Fascia centrale con grande conchiglia a foglie d'acanto che si dipartono ai lati. Giri di foglie d'acanto nell'orlatura sotto la mensa, che è liscia e sagomata.Decorazioni: volute; foglie d'acanto; festone fogliaceo; girali vegetali. Fiori: campanule. |
| notizie storico-critiche | Il camino si inserisce in una produzione corrente di tipo artigianale databile al secolo XVIII per i motivi decorativi a foglia d'acanto e gli ornati floreali, ma rigida e impacciata probabilmente di fine secolo.La rigidità che caratterizza la decorazione del camino induce a pensare che si tratti di un'opera ottocentesca, forse coeva rispetto all'arredo della sala del trono in cui è collocata (revisione Olcese C. 1985). |
| definizione | camino |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |