| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna, coppia |
| soggetto | motivi decorativi a foglie d'acanto/ motivi decorativi a tralci di vite/ motivi decorativi floreali/ aquila |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034035 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Trono. |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piede rotondo con orlatura a fiorellini; sostegno a calice fasciato di foglie d'acanto, da cui si innalza una colonna costituita da una parte centrale fortemente scanalata, con inserzione di fiori a campanula, ed una superiore ed una inferiore di eguali dimensioni a torciglione con ramificazioni di vite. La colonna termina con un cespo di palme con inserzioni di fiori della stessa pianta, sopra cui posano i rostri di un'aquila a figura intera che ha scolpita sul petto la croce sabauda.Decorazioni: fiorellini; foglie d'acanto; tralci di vite; cespo di palme. Animali: aquila.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: reale, Identificazione: Stemma Sabaudo, Posizione: Sul petto dell'aquila., Descrizione : Croce sabauda., |
| notizie storico-critiche | Le colonne con il simbolo dell'aquila sabauda sono opere del secolo XIX, con pesanti e ricchi addobbi decorativi che devono coesistere con la parte del mobilio settecentesco presente nella stanza.Anche queste colonne fanno parte dell'arredo voluto dai Savoia per la sala del Trono e realizzato dopo l'acquisto del palazzo, avvenuto nel 1822 (revisione Olcese C. 1985). |
| definizione | colonna |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |