| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | specchiera, serie |
| soggetto | motivi decorativi a foglie d'acanto/ festoni/ motivi decorativi a volute/ motivi decorativi vegetali/ cigni/ figure allegoriche |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034057 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala delle Udienze. |
| datazione | sec. XIX ; 1842 (ca.) - 1842 (ca.) [bibliografia; analisi storica] |
| autore | Peters Enrico Tommaso (notizie 1817-1852), Canzio Michele (1788/ 1868), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturacristallo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Specchiera in cristallo in un pezzo unico, fiancheggiata da colonne scanalate, fasciate da foglie d'acanto e avente per piede una coppia di cigni. Trabeazione a corona di alloro e festoni sormontate da un motivo a ovoli incassati e cornicione a foglie d'acanto culminate da teoria di piccole volute giustapposte. Al di sopra alto piedistallo e grande cimasa con lo stemma reale tra due figure allegoriche nella specchiera centrale; grandi volute e controvolute sormontate da ventaglio di foglie nelle specchiere laterali.Decorazioni: foglie d'acanto; corone di alloro; festoni;volute giustapposte. Animali: cigni. Figure: figure allegoriche.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: reale, Identificazione: Stemma Sabaudo, Posizione: Specchiera centrale, nella cimasa., Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Lo stemma reale tra figure allegoriche porta la datazione all'epoca albertina, quando ha avuto luogo la ristrutturazione della sala delle Udienze. La maestosità e la ricchezza di motivi ornamentali della specchiera è propria del gusto ottocentesco: la presenza del piede a cigno fa supporre essere opera del Peters che ha firmato il resto del mobilio della sala e dove pure questo motivo è scolpito. Le specchiere sono state pubblicate in Montaldo M.G. 1974 che le ritiene opere, insieme agli altri arredi della sala, di Michele Canzio e Enrico Peters; come gli altri mobili vanno datate al 1842, cioè all'anno delle nozze di Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide d'Austria, occasione in cui venne commissionata l'intera risistemazione della sala (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Torriti P.( 1963); Montaldo M. G.( 1974)p. 44; Rotondi Terminiello G.( 1976) |
| definizione | specchiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |