| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cachepot, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00101509 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| autore | Manifattura Ferniani (notizie 1693-sec. XIX), |
| materia tecnica | maiolica |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Stato italiano |
| dati analitici | Il cachepot ha forma cilindrica con arrotondamento inferiore, anse a voluta, orlo cordonato e poggia su basso piede rastremato verso l'alto. Sul fondo bianco-azzurrino è dipinta una decorazione floreale di tipo orientale in blu, rosso e grigio. Sul bordo e sul piede si svolge una profilatura geometrica negli stessi colori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il cachepot appartiene alla produzione Ferniani della seconda metà del XVIII secolo e presenta una delle decorazioni più fortunate ideate dalla fabbrica faentina: un esemplare del tutto affine è conservato al museo di Faenza (cat. mostra, cit. 1985). |
| bibliografia | Donazione Galeazzo( 1985)p. 151 |
| definizione | cachepot |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Albertella L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Albertella L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |