| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, complesso decorativo |
| soggetto | motivi decorativi a festoni, volute ed erme alate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00199116 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolop.zza della Rosa |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, p.zza della Rosa, Camera della Musica |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1641 - 1646 [analisi stilistica] |
| autore | Colombi Luca (notizie 1640-1648), |
| materia tecnica | stucco/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Militare di Modena |
| dati analitici | Le tre porte recano agli stipiti due erme femminili drappeggiate in un manto che termina in una nappa. Sul cornicione diritto, l'ovale centrale circondato da un festone di alloro, è sostenuto da due erme alate (forse due arpie) tra ricche volute e festoni. La tela del soffitto reca modanature ad ovoli che formano un disegno ad andamento rettilineo arricchito nelle zone mediane da targhe con allegorie delle quattro stagioni sostenute da drappeggi e figure mitologiche. Ai quattro angoli della stanza, sul cornicione, quattro putti a tuttotondo recano strumenti musicali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Secondo Pirondini la decorazione della stanza, la quinta in ordine cronologico ad essere realizzata, è opera di Luca Colombi (Pirondini, 1982, p. 91). La fattura più debole è tuttavia compensata dalla ricchezza dei particolari decorativi, come i manti delle erme o delle figure mitologiche, che denotano grande finezza inventiva. lo stuccatore milanese, che in questo caso ha partecipato alla realizazione della decorazione in maniera irrilevante, è comunque da ritenersi il responsabile e supervisore di tutto il ciclo. La Camera viene terminata con la posa del pavimento nell'aprile del 1646. |
| bibliografia | Pirondini M.( 1982)p. 55 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | p.zza della Rosa |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1993); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.542363 |
| longitudine | 10.780665 |