| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, complesso decorativo, soffitto |
| soggetto | Motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00253329 - 2 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVI terzo quarto; 1562 - 1563 [documentazione; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | stucco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: motivi decorativi. |
| notizie storico-critiche | Sulla volta a botte, impostata su lesene e alto cornicione, e' una ricchissima decorazione a stucco con motivi fitomorfi, mascheroni, figurine in cartelle, rosoni, motivi a candelabra, decori geometrici. Sulle pareti e nelle lunette si aggiungono a questi motivi ampie cartelle a volute e figure di cariatidi e telamoni in forte aggetto. Sulle pareti dell'andito di raccordo con il salone e' una candelabra a volute con fiori, conchiglie, vasi con elementi fitomorfi e ricchi nastri.IL DISEGNO DEL PARTIMENTO DECORATIVO IN STUCCO DI VOLTA E PARETI, CON AFFRESCHI DI GIOVAN BATTISTA CASTELLO IL BERGAMASCO, E' UNANIMAMENTE ATTRIBUITO DALLA CRITICA ALLO STESSO PITTORE E ARCHITETTO BERGAMASCO, ANCHE SE QUESTI SI AVVALSE NELLA REALIZZAZIONE DI QUESTI ORNAMENTI E QUADRATURE DI COLLABORATORI SPECIALIZZATI. L'ALIZERI CI RIVELA I NOMI DEGLI STUCCATORI CHE, CON GRANDE "PULITEZZA DI STECCO", ESEGUIRONO TALI CORNICI E FREGI: I DUE FRATELLI BATTISTA E ANDREA D'APRILE, "MAESTRI FIN QUI SCONOSCIUTI, ANCORCHE' DECORASSERO...LE CHIESE PIU' INSIGNI DI GENOVA" (1875, PP. 200-201). M. LABO' (1925, P. 12) SOTTOLINEA COME QUESTO RICCHISSIMO PARTIMENTO DECORATIVO RIVELI UNA FORMAZIONE DEL CASTELLO PIU' DA STUCCATORE CHE DA ARCHITETTO. |
| committenza | TOBIA PALLAVICINO (1562) |
| bibliografia | RATTI C.G.( 1780)P. 279; ALIZERI F.( 1847)PP. 466-467; ALIZERI F.( 1875)P. 201; LABO' M.( 1925)P. 12; POLEGGI F. e E.( 1967)P. 156; POLEGGI E.( 1968)PP. 121-122, 125; GAVAZZA E.( 1974)PP. 20-25; GAVAZZA E.( 1975)P. 10; TORRITI P.( 1982)P. 87; CARACENI F.( |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PRIARONE M.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |