Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivi decorativi a Venezia

L'opera d'arte motivi decorativi - codice 05 00402538 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Ca' Pesaro, S. Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, sala XIII, vetrina 3
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleseggio, opera isolata
soggettomotivi decorativi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402538
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaS. Croce, 2076
contenitorepalazzo, comunale, Ca' Pesaro, S. Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, sala XIII, vetrina 3
datazionesec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica]
ambito culturalemanifattura birmana(analisi stilistica)
materia tecnicalegno/ doratura/ intaglio/ intarsio/ laccatura
misurealt. 60.5, largh. 50, lungh. 95.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiSeggio (thalun) con seduta rettangolare sorretta da quattro corte zampe leonine. Ha una spalliera intagliata, formata da un centrale triangolare e due colonnine rettangolari ai lati, sulle quali si innalza un pinnacolo formato da elementi a bulbo di grandezza decrescente. La spalliera è collegata ai lati lunghi del seggio mediante due piccole fiancate di raccordo ad aletta triangolare intagliate. La spalliera e gli elementi di raccordo della stessa presentano un intaglio a motivi fitomorfi, ornati da vetrini che formano disegni di rosette. La fascia intorno al seggio è decorata con la tecnica thayo da una fila di motivi a rombo intersecati a mandorle, arricchiti con inserimento di vetrini, ed è bordata in basso da un motivo smerlato. Le zampe del seggio hanno forma leonina.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl thalun, che gli occidentali scambiavano spesso per un letto, è seggio su cui si accomodavano i membri della famiglia reale,i monaci particolarmente venerati, o da cui le autorità civili e religiose presiedevano un'assemblea o pronunciavano discorsi. Questo mobile in genere presenta una testata o spalliera di forma triangolare ed è caratterizzato da zampe leonine o in forma di artigli. Spesso una coppia di thalun come il nostro era posta di fronte all'altare del Buddha (J. Lowry, Burmese Art, London 1974 , pl. V....fig. 71). Su questi due thalun, di fronte all'icona principale, prendevano posto le statue lignee laccate e dorate di Sariputta e Mogallana, i due famosi discepoli del Maestro, seduti uno in atteggiamento di ascolto, l'altro di venerazione con le mani giunte (Lowry 1974, fig. 6). L a presenza di questi personaggi, associati all'icona principale, - l'uno rinomato per la sua saggezza, l'altro per non avere rivali nei poteri miracolosi - ha una lunga storia nell'arte birmana. Essi compaiono giù sulle tavolette votive in terracotta a Pagan, e rappresentano insieme con il Maestro una sorta di triade del Buddhismo del Piccolo Veicolo (Hinayana), corrispondente alle triadi composte dal Buddha e da due Bodhisattva tanto care al Buddhismo del Grande Veicolo (Mahayana).
bibliografiaFraser-Lu S.( 1985)p. 142
definizioneseggio
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoS. Croce, 2076
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Giuliano L.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2004
anno modifica2006
latitudine45.443017
longitudine12.340300

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto