| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | coppa, umbonata e baccellata ("crespina") |
| soggetto | Mosè e il serpente di bronzo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00229244 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XVI terzo quarto; 1560 (ca) - 1570 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura urbinate(analisi stilistica; bibliografia) |
| autore | Fontana Orazio (1510 ca./ 1571), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera/ pittura |
| misure | cm, alt. 6.2, diam. 26.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Coppa baccellata ("crespina") in maiolica policroma istoriata. All'interno, al centro troviamo Mosè che indica con una verga un serpente avvolto su un palo; ai lati vi sono personaggi ornati, in primo piano una figura avvolta da serpi e sullo sfondo padiglioni e tende; dipinto in turchino, bianco, nero, bruno, giallo e verde. All'esterno le baccellature sono sottolineate da un filetto turchino; è presente la legenda in turchino nel piede.Personaggi: Mosè. Attributi: (Mosè) bastone. Animali: serpenti. Oggetti: palo ligneo. Figure maschili. Paesaggi: cespugli; padiglioni; tende. |
| notizie storico-critiche | La coppa baccellata (crespina) è da porre in stretta relazione con quella della scheda 0800229243, per provenienza, tipologia, dimensioni, decorazione dell'esterno e tematica desunta da un episodio biblico. Il soggetto fu divulgato tramite xilografie e placchette (si cita come esempio quella conservata presso le Civiche Collezioni di Ferrara, C.G.F. 8681) e trova riscontro con altri dell'istoriato. Sul piano stilistico, è assegnabile anch'essa alla bottega dei Fontana verso il 1560-70, in base alle precedenti considerazioni, precisando però che in questo esemplare la decorazione è più sommaria (si noti la rigidezza delle vesti, la debolezza dei tratti fisionomici, l'approssimazione del paesaggio). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Liverani F.( 1979)pp. 90-91; AA. VV.( 2000)p. 155 |
| definizione | coppa, umbonata e baccellata ("crespina") |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righi Guerzoni L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corti C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corti C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Biondi M. (2012), |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006; 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |