| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | coppa, umbonata e baccellata ("crespina") |
| soggetto | Amorino con ramoscello d'ulivo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00229239 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XVI meta'; 1550 (ca) - 1550 (ca) [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura faentina(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera/ pittura |
| misure | cm, alt. 4.9, diam. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Coppa umbonata e baccellata ("crespina") in maiolica policroma. All'interno dell'umbone, entro medaglione circolare, troviamo un amorino con ramoscello di ulivo; la restante superficie è ornata "a quartieri" con foglie di acanto in scomparti terminanti a punta; dipinto in turchino cupo, arancio, giallo e verde. L'esterno reca ampie fasce concentriche turchino cupo e gialle filettature in arancio.Personaggi: amorino. Attributi: (amorino) ramo d'ulivo. Decorazioni: partizione geometrica; foglie accartocciate. |
| notizie storico-critiche | La coppa baccellata (crespina), proveniente dalla collezione estense di maioliche e ascritta negli inventari ottocenteschi a manifattura di Pesaro, è stata pubblicata come opera di bottega faentina (Liverani F. 1979). L'assunto trova sicura conferma per la morfologia e i caratteri dell'ornato confrontabili con numerosi altri pezzi analoghi presenti in varie raccolte e datati alla metà circa del XVI secolo. Si citano come esempi crespine al Museo Civico di Bologna, Parigi, Cluny, Londra, Brunschweig, ecc. e per stingenti affinità decorative e cromatiche la crespina del Museo di Arras (Majolique italienne 1986). L'immagine centrale è probabilmente desunta dal repertorio di Marcantonio Raimondi, in particolare da un bulino raffigurante "La Pace" (da Raffaello), ove la figura allegorica femminile è accompagnata da un putto con un ramoscello di ulivo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | AA. VV.( 1986); Liverani F.( 1979)p. 76; AA. VV.( 2000)p. 132 |
| definizione | coppa, umbonata e baccellata ("crespina") |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righi Guerzoni L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corti C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corti C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Biondi M. (2012), |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006; 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |