| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, pendant |
| soggetto | Mosè e il serpente di bronzo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00142766 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
| misure | alt. 290, largh. 320, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Mosè. Figure: popolo d'Israele. Oggetti: asta a forma di tau. Animali: serpenti. Costruzioni: accampamento di tende. |
| notizie storico-critiche | Opera di buon artista emiliano dl '700, autore di tutta la decorazione della cappella. Improbabile attribuzione al Nuvolone avanzata dal Laurini (1924). I pregi della composizione non risultano menomati dagli interventi maldestri dei restauratori, che hanno indurito un po' tutto; ma la testa quasi intatta della giovane che s'avvicina all'asta fa pensare a un pittore valido. |
| bibliografia | Aurini G.( 1924)p. 86 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |