| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | morte di San Francesco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00146955 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), sagrestia |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a oliotavola |
| misure | cm., alt. 60, lungh. 49, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | Tela di forma ovale, in primo piano un frate di cui si vede la testa e le mani reggenti un libro e una candela. San Francesco disteso in forte scorcio con le mani incrociate sul petto. Due frati nella parte sinistra in atteggiamento dolente; nella parte alta due angeli tra nubi sorreggono un bimbo, probabile allegoria dell'anima del santo, che con le mani giunte si rivolge al cielo.Soggetti sacri: morte di San Francesco. |
| notizie storico-critiche | L'ovato fa parte di una serie di quattro, tutti conservati in questo luogo, che sono stati identificati dall'Anelli con i "quadretti" ricordati nelle guide antiche di Brescia ornamento dell'organo e della cantoria; quadretti variamente attribuiti al Rama, al Giugno e al Cossali. Per stile e esecuzione pittorica può essere ritenuta valida l'attribuzione a Francesco Giugno proposta dall'Anelli. |
| bibliografia | Prestini R.( 1983)p. 436 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Merlo G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |