| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | morte di Lucrezia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034261 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, terza sala |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1620 (post) - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 118, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Lucrezia Borgia. Oggetti: stiletto. |
| notizie storico-critiche | L'opera intessuta, specie nei panneggi sobri e taglienti d'echi e suggestioni della pittura bolognese, è assegnabile alla prima metà del XVI secolo.La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "il dipinto è una copia da Guido Reni; l'originale acquistato in Italia nel 1830 ca. e poi passato nel 1839 ad una vendita d'asta, è databile al 1620. La composizione è nota attraverso un'altra copia conservata a Londra al Dulwich College cfr. C. Garboli/ E. Baccheschi, 1971". |
| bibliografia | Garboli C./ Baccheschi E.( 1971)p. 103 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Reni Guido, Data opera finale/originale: , |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stellato |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |