| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | Monumento equestre di Orazio Baglioni |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 10 00017619 |
| localizzazione | PG, PerugiaCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 36 |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito tedesco |
| materia tecnica | legno di cipresso/ scultura |
| misure | alt. 220, largh. 77, prof. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Scultura lignea su base lignea.Personaggi: Orazio Baglioni. |
| notizie storico-critiche | La scultura raffigura Orazio Baglioni, che divenne nel 1617 Soprintendente generale della fanteria dell'armata veneta impegnata contro gli Uscocchi. In quell'anno morì a Gradisca e la Serenissima gli eresse un monumento equestre in bronzo dorato nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. (Successivamente il vescovo Malatesta V, suo fratello, donò a Perugia questa riproduzione in legno). Quest'oggetto entrò a far parte della collezione della "Raccolta storico-topografica della Città e del Territorio di Perugia" dopo la sua inaugurazione del 28 aprile 1946 ( Bertini Calosso A. 1949, p. 78). L'opera appare lontana dall'ambiente artistico veneziano, mentre sembra più legata a quello fiammingo o tedesco della prima metà del settecento |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: PG, Perugia; luogo di provenienza: PG, Perugia |
| altre attribuzioni | ambito veneziano |
| definizione | scultura |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:monumento equestre, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: VE/ Venezia/ chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Farinelli M.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Sargentini C. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006); Sargentini C. (2012); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006; 2012 |
| latitudine | 43.111423 |
| longitudine | 12.388740 |