| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento commemorativo, opera isolata |
| soggetto | monumento ad Andrea Alciato |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00058755 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, PV, Pavia |
| datazione | sec. XVI ; 1550 (post) - 1599 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intaglio/ scultura |
| misure | alt. 602, largh. 305, prof. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Andrea Alciato. |
| notizie storico-critiche | Il monumento ad Andrea Alciato proviene probabilmente dalla chiesa di Sant'Epifanio (G. Voghera "Monumenti pavesi", Pavia 1925, fasc. IV, tav. IX; Sangiorgio - Longhena "Cenni storici sulle due Università di Pavia e di Milano", Milano 1831, pp. 455-456; "Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia", Pavia 1878, parte I, p. 75; "Guida del Famedio del Cimitero Monumentale di Pavia", Pavia 1897, p. 109; Cavagna Sangiuliani "Antichi ricordi marmorei di professori dell'Ateneo pavese", in "Emporium", 1905, p. 390; P. Fraccaro "L'Università di Pavia", 1932, p. 16 e p. 21; P. Vaccari "Storia dell'Università di Pavia", Pavia 1957, p. 135). |
| definizione | monumento commemorativo |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Pavia |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Erba L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Monaco T. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Monaco T. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |