| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, ciclo |
| soggetto | misteri del rosario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821824 A - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, cappella della Pietà, prima a sinistra, arco/ volta/ pareti |
| datazione | sec. XVIII ; 1710 (ca.) - 1716 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | scuola romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | Decorazione ad affresco racchiusa entro cornici dipinte.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il ciclo di dipinti va datato tra il 1710 e il '16, sotto il generalato di Padre Sanchez; la notizia è ricordata dal Mastelloni e dal Catena, che inoltre afferma "tra i benefattori dovrebbe essere stato il principale quel Ghringhelli svizzero il cui nome è scritto nell'arco della cappella". Il ciclo potrebbe essere interpretato alla luce della nuova dedicazione della Cappella alla Vergine della Pietà, avvenuta nel medesimo periodo 1710-16; i dipinti, infatti - attribuibili ad un pittore della scuola romana - rappresentano le principali vicende sacre successive alla Passione di Cristo. |
| committenza | Celsini Padre |
| bibliografia | Catena C.( 1954)pp. 37, 39-40; Mastelloni A.( 1717)pp. 106, 121-131; Lewine M.J.( 1960)pp. 392-393; Parsi P.( 1970)pp. 100, 113 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giammarioli M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |