| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bacile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821934 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia Guattani, 17 |
| contenitore | villa, Conservatorio di S. Eufemia, Via Guattani, 17, primo piano, magazzino attiguo alla stanza della superiora |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ bulinatura |
| misure | alt. 7.5, largh. 19.5, lungh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Conservatorio S. Eufemia (ex I.P.A.B.) |
| dati analitici | Bacile a profilo esagonale con testa a motivi a palmetta.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: non identificato, Posizione: sul fondo, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Difficile l'edentificazione dello stemma cardinalizio che non compare nemmeno nella serie dei ritratti dei fondatori, benefattori e personaggi legati alla storia del Conservatorio, qui conservata, dove peraltro alcuni emblemi, armi e iscrizioni sono andate perdute. Lo stesso stemma è presente sotto il becchuccio della brocca punzonata, evidentemente da accompagnare al presente bacile. |
| definizione | bacile |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via Guattani, 17 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mangano C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mangano C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.916081 |
| longitudine | 12.515933 |