| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta |
| soggetto | miracolo della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144955 - 11 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [data] |
| autore | Allegrini Francesco (1615- 1620/ post 1679), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, diam. 280, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La scena tratta della Madonna che risana Bernardo Franceschetti da Farnese appestato. La Madonna reca il viatico, seguita da un angelo a Bernardo Franceschetti che giace a letto ammalato, mentre accanto la moglie seduta che congiunge le mani un segno di meraviglia. A destra del letto sono forse due famiglie; seduta in terra con il viso appoggiato, sulla mano destra è una fanciulla, sconsolata. Un bimbo, al centro, volge lo sguardo verso la Madonna, mentre dal retro del letto un uomo, sorreggendosi ed un bastone si allontana.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: Bernardo Franceschetti; astanti; angelo. Oggetti: letto.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: ?, Posizione: in basso, Descrizione : canpo fiore e una stella, |
| notizie storico-critiche | Lo Schleier lo da un pittore stilisticamente affine a Francesco Allegrini. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |