| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta |
| soggetto | miracolo della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144955 - 14 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, diam. 390, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La scena raffigura Giacomo e Pietro Romagnoli che uccidono un mostro marino che infesta la spiaggia a Civitavecchia nel 1495. La scena si svolge in cima ad un alto piano, poiché il paesaggio che è a destra sullo sfondo è visto dall'alto e simboleggia Civitavecchia città e porto. Il drago alato, al centro con le fauci aperte, mostra una ferita sul davanti. L'uomo a sinistra impugna una lunga spada e veste una corta tunica bianca con corto mantello rosso, quello a destra, con violenza colpisce con un'ascia il drago che si difende dando un colpo di coda.Figure: Giacomo e Pietro Romagnoli. Animali fantastici. Architetture: Civitavecchia.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Romagnoli, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : Campo bipartito, nella parte inferio una nocciola., |
| notizie storico-critiche | La visione nitida d'insieme, da compostezza all'azione, quasi bloccando le figure in uno spazio senza tempo, e rinvenendo nell'evento una certa matrice favolistica, non nuova ai racconti di miracoli. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |