| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta |
| soggetto | miracolo della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144955 - 4 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, diam. 390, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La scena raffigura la Madonna liberatrice di coloro che le si raccomandano: Bastiano e Agostino Baschi. Vuota e piena nello stesso tempo, questa cella reca uno spazio profondo e spoglio, con la parete di fondo opera e con un'inferriata dalla quale entra la luce che non crea luce, poiché tutte le ombre create sono poco reali. Al centro sono tre prigionieri seduti e incatenati, alle loro spalle un uomo appeso per le braccia, mentre a sinistra sono gli aguzzini con gli strumenti di tortura.Figure: prigionieri; aguzzini. Strumenti del martirio. |
| notizie storico-critiche | Moderna la concezione spaziale con prospettive fatte di ombra compatta e di superfici realizzate in colori diversi, mantenendo per il resto toni monocromi. Un "pathos" sommesso e senza speranza isola i personaggi nella loro solitudine e pensosa disperazione, mentre gli aguzzini affilano gli attrezzi della tortura. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |