| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta |
| soggetto | miracolo della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144955 - 5 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| autore | Mola Pier Francesco (1612/ 1666), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, diam. 280, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La scena raffigura la Pulzella di Bagnaia che uccidendo il Capitano dei Lanzichenecchi libera i suoi concittadini. La scena di battaglia si svolge du diversi piani: da sinistra arriva a schiera scomposta di soldati a cavallo con armature; nell'angolo estremo destro altri cavalieri sopraggiungono, mentre al centro schiere scomposte vanno all'assalto della mura della città. In alto piccolissima è l'immagine della Madonna.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: soldati. Architetture: Bagnaia. |
| notizie storico-critiche | L'opera è attribuibile ad un artista giovane e moderno più degli altri operanti nel chiostro sebbene più rozzo e provinciale che ha visto gli affreschi del Mola nel secondo Chiostro. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |