Opera d'arte Minerva incoronata da piccola Vittoria a Modena
| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Minerva incoronata da piccola Vittoria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285669 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 15 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca) - 299 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 11.5, lungh. 14.5, sp. 4.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6. Atena stante frontale, volta a d., con lungo peplo ed elmo; figura fortemente inclinata a s., dove con il gomito d. si appoggia ad uno scudo, mentre con la mano d. tiene una lancia, che attraversa obliquamente il campo, e un oggetto non meglio identificabile (un fascio di freccie?); sulla mano s. protesa in avanti è posata una Vittoria; linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'iconografia di Atena-Minerva, incoronata da una piccola Vittoria (Victoriola), desunta dal modella dell'Athena-Parthenos fidiaca, risulta particolarmente ben documentata nella glittica di età romana. Si vedano ad es. Maaskant-Kleibrink 1978, p. 264, n. 708 (agata, Small Grooves Style, I-II sec. d.C.); p. 286, n. 808 (corniola, Round Head Style, I-II sec. d.C.); p. 290, n. 827 (corniola, Round Head Style, I sec. d.C.); p. 312, n. 920 (corniola, Plain Grooves Style, II-III sec. d.C.); p. 312, n. 921 (corniola, Plain Grooves Style, II-III sec. d.C.); p. 312, n. 922 (agata, Plain Grooves Style, II-III sec. d.C.); p. 324, n. 973 (corniola, Rigid Chin-mouth-nose Style, II-III sec. d.C.); p. 324, n. 974 (corniola, Rigid Chin-mouth-nose Style, II-III sec. d.C.); pp. 324-325, n. 975 (corniola, Rigid Chin-mouth-nose Style, II-III sec. d.C.); p. 334, n. 1019 (diaspro verde, Incoherent Grooves Style, II-III sec. d.C.); AG Wien II, p. 191, n. 1417 (corniola, II sec. d.C.); p. 191, n. 1418 (corniola, n. II sec. d.C.); p. 191, n. 1419 (corniola, tardo II-III sec. d.C.); Sena Chiesa 1966, tav. VI, nn. 106-116; (Mandrioli Bizzarri 1987, p. 71, n. 80 (plasma, I sec. d.C.); AG Wien III, p. 311, n. 2797 (sardonice, II sec. d.C.); p. 311, n. 2798 (calcedonio, I/II sec. d.C.); p. 311, n. 2799 (sarda, seconda metà II-prima metà III sec. d.C.); Dembski 2005, p. 59, tav. 6, n. 55 (crisoprasio, I/II sec. d.C.); p. 59, tav. 6, n. 56 (corniola, II sec. d.C.); p. 59, tav. 6, n. 57 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.); p. 59, tav. 6, n. 58 (sardonice, II/III sec. d.C.); p. 59, tav. 6, n. 59 (calcedonio, II/III d.C.); p. 59, tav. 6, n. 60 (crisoprasio, II/III sec. d.C.); p. 59, tav. 7, n. 61 (crisoprasio, III sec. d.C.); p. 59, tav. 7, n. 62 (corniola, II/III sec. d.C.); p. 59, tav. 7, n. 63 (sardonice, II/III sec. d.C.); p. 60, tav. 7, n. 64 (corniola, II/III sec. d.C .); p. 60, tav. 7, n. 65 (corniola, II/III sec. d.C.). Cfr. schede 00285681, 00285674, 00285699, 00286251. |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 60, n. 5.32 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |
Forse cercavi...
- Satiro seduto e idolo priapico - codice 08 00286040 nel comune di Modena
- gemma - codice 08 00286041 nel comune di Modena
- Satiro con nebris, pedum e grappolo d'uva - codice 08 00285443 nel comune di Modena
- figura maschile nuda - codice 08 00285526 nel comune di Modena
- Giove seduto con patera e aquila ai piedi - codice 08 00285630 nel comune di Modena
oppure puoi cercare...
- opere d'arte nel comune di Modena
- opere d'arte nella provincia di Modena
- opere d'arte nella regione Emilia Romagna
Beni-Culturali