| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279330 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenacorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, stanza H, parete 1 |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 31.5, largh. 27.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fu lasciato in legato all'Accademia di Belle Arti dal professor Magnanini nel 1880. E' copia parziale della Sacra Famiglia con San Giovannino e Santa Elisabetta, detta anche Madonna della perla, di Raffaello conservata al Museo del Prado di Madrid (cfr. K. Oberhuber, "Raffaello. L'opera pittorica", Milano 1999, p. 241, fig. 222). Venturi e Ricci la considerarono copia di Giulio Romano. Pallucchini ricordava che al principio del Seicento il dipinto di Sanzio faceva parte della collezione del cardinale Luigi d'Este, e ipotizzava che questa copia fosse stata tratta in quel periodo. In effetti il fondo scuro e la qualità della stesura fanno pensare ad una datazione nel primi decenni del XVII secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| altre attribuzioni | Pippi Giulio detto Romano |
| bibliografia | Venturi A.( 1989)p. 466; Ricci S.( 1925)pp. 142-143; Zocca E.( 1933)p. 24; Pallucchini R.( 1945)p. 226, n. 571 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele, 95 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia parziale, Soggetto opera finale/originale: Sacra Famiglia con San Giovannino e Santa Elisabetta, detta Madonna della perla, Autore opera finale/originale: Sanzio Raffaello, Data opera finale/originale: |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mancini G.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |