| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, elemento d'insieme |
| soggetto | martirio di San Vincenzo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00142770 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1709 (ante) [bibliografia] |
| autore | De Longe Robert detto Fiammingo (1646/ 1709), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 600, largh. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Vincenzo. Figure: carnefici; figure femminili; angeli. Strumenti del martirio: graticola; tizzoni ardenti. Elementi architettonici: basamenti; pilastri. |
| notizie storico-critiche | Come le altre scene affrescate nel presbiterio, anche questo dipinto du eseguito dal De Longe nei primissini anni del '700, mentre spetta al Galluzzi la decorazione architettonica (cfr. scheda seguente). I suoi modi sembrano allargarsi qui, a contatto con la pittura del Draghi alla quale vengono adattate soluzioni derivate da stampo; mi sembra che il santo e i due sgherri che attizzano il fuoco vengano da una stampa (in controparte) del Martirio di San Lorenzo del Tiziano (Venezia, Chiesa dei Gesuiti). |
| bibliografia | Carasi C.( 1780)pp. 121-122; Scarabelli L.( 1841)p. 161; Buttafuoco G.( 1842)p. 176; Cerri L.( 1908)p. 158; Aurini G.( 1924)p. 86; Cerri L.( 1926)p. 34; Arisi F.( 1974)p. 18 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |